​​ROCK 'n' foll
​
Rock 'n' Foll
  • News
  • ROCK'n'foll story
  • Contatti

Comunicato Stampa ROCK'n'foll

22/6/2016

0 Commenti

 
Foto
COMUNICATO STAMPA
ROCK’N’FOLL
Rock per la salute mentale
Terza edizione
Venerdì 24 Giugno ore 18,00
Parco del Mercatello – SALERNO
​

Festeggia la Terza Edizione ROCK’N’FOLL, il concerto rock dedicato alla promozione e alla sensibilizzazione sui temi della salute mentale e del contrasto allo stigma e alle discriminazioni delle persone con disabilità mentale. Dopo la raccolta firme dello scorso anno per intitolare una strada della nostra città allo psichiatra Franco Basaglia, promotore della legge 180 con la quale sono stati chiusi i manicomi, quest’anno, a compimento del percorso iniziato, l’evento sarà preceduto dall’inaugurazione, all’interno del Parco del Mercatello, del Viale Franco Basaglia.
La targa, realizzata in collaborazione con il Comune di Salerno, sarà scoperta nel corso della CONFERENZA STAMPA che si terrà GIOVEDI’ 23 GIUGNO alle ore 11,30 presso il Parco del Mercatello. Interverranno:
Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno, Giovanni Savastano, Assessore alle Politiche Sociali, Giulio Corrivetti, Direttore Dipartimento Salute Mentale, ASL Salerno, Aniello De Martino, Ass. Jenny è tornata, Giuseppe Dell’Acqua, Psichiatra, Francesco Napoli, Presidente Cooperativa Sociale “Capovolti”, Carlo Noviello, Presidente Cooperativa Sociale “Il Villaggio di Esteban”
Nel corso della Conferenza Stampa, inoltre, sarà consegnato il PREMIO ROCK’N FOLL, un riconoscimento voluto dagli organizzatori a chi, nel corso degli anni, si è particolarmente distinto per l’impegno a favore delle persone con disabilità mentale, dei servizi e delle innovazioni a loro dedicati e per azioni di contrasto allo stigma e alle discriminazioni nei loro confronti. Per questa prima edizione, il premio sarà consegnato a Giuseppe Dell’Acqua, psichiatra di origine salernitana che, accanto a Franco Basaglia, ha contribuito e vissuto l’esperienza triestina che ha dato poi seguito alla chiusura dei manicomi e a molte battaglie per la dignità delle persone con disabilità mentale, non ultime la chiusura degli OPG – Ospedali Psichiatrici Giudiziari, e la più recente campagna contro la contenzione dal titolo “E tu slegalo subito”.
Venerdì 24 giugno, poi, a partire dalle ore 18,00, il Parco del Mercatello si animerà di musica con un programma d’eccezione che si aprirà con il “palco libero” in cui chi vorrà potrà salire sul palco ed esibirsi davanti al pubblico di rock’n’foll e, dalle 19,00, sullo stesso palco saliranno Massimo Sorgente e i gruppi Terzatraccia, Macramè e Morgana. A condurre la serata Manuel Stabile.    
comunicato_stampa_rocknfoll2016.pdf
File Size: 161 kb
File Type: pdf
Scarica file

Foto
Foto
Stampa:
SalernoToday
DentroSalerno
Gazzettino di Salerno
​Occhio di Salerno
0 Commenti

Giovedì 23 giugno inaugurazione del Viale Franco Basaglia a SALERNO - Parco del Mercatello

16/6/2016

0 Commenti

 
Immagine
​L'anno scorso nacque l’iniziativa “Via Basaglia – la strada per essere liberi”. Una raccolta firme per intitolare una strada della città di Salerno a Franco Basaglia, l’uomo che ha cambiato la psichiatria. L’uomo alla cui lotta dobbiamo la legge 180, legge che ha dato il là alla chiusura dei manicomi in Italia.
Questo anno, giovedì 23 giugno 2016 alle ore 11:30, nel corso della conferenza stampa della terza edizione del ROCK'n'foll Festival sarà inaugurata il Viale Franco Basaglia nel Parco del Mercatello a Salerno con la partecipazione straordinaria di Peppe Dell'Acqua, salernitano, psichiatra dell'equipe di Basaglia, direttore del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) di Trieste.. Un gran risultato dopo la campagna di raccolta firme del 2015. Grazie al patrocinio del Comune di Salerno.

Immagine
Peppe Dell'Acqua ha cominciato nell’ospedale psichiatrico di Trieste nel 1971 con Franco Basaglia dove ha partecipato al cambiamento e alla chiusura del manicomio. Nel 1973 ha condiviso con Giuliano Scabia e Vittorio Basaglia la singolare esperienza del laboratorio dal quale uscì Marco Cavallo, il fantastico cavallo azzurro simbolo della liberazione e dei riconquistati diritti dei “matti”. Dalla metà degli anni ’70 lavora per la progettazione e la sperimentazione dei primi centri di salute mentale territoriali aperti 24 ore. Nel 1988 ha curato con Roberto Mezzina per Sapere 2000 “Il folle gesto”, una raccolta di perizie psichiatriche e di saggi sulla questione del carcere, del manicomio giudiziario e delle pratiche dei servizi di salute mentale di Trieste. Il libro ha contribuito ad avviare e sostenere percorsi legislativi, dibattiti e progetti per la chiusura dell’ospedale psichiatrico giudiziario. Dal 1996 è docente di Psichiatria Sociale presso la facoltà di Psicologia. Segue con particolare attenzione l’aspetto della comunicazione e ha collaborato alla pubblicazione di materiali divulgativi e alla produzione di programmi radiofonici e televisivi. Si occupa in particolare della formazione e del sostegno dei familiari di persone con disturbo mentale. Su questo tema, nel 2003, ha pubblicato per Editori Riuniti, “Fuori come va? Famiglie e persone con schizofrenia. Manuale per un uso ottimistico delle cure e dei servizi”. Nel 2007 ha pubblicato “Non ho l’arma che uccide il leone” con l’intenzione di comunicare il senso dell’esperienza del radicale cambiamento avvenuto negli anni ‘70.

Sono trascorsi più di trent’anni da quel 1979 e, nonostante tutti questi anni, siamo ancora qui a lottare affinché la psichiatrica esca dai meandri del concetto di “malattia”, si scrolli di dosso disumane interpretazioni della stessa che portano alla segregazione, alla ghettizzazione e allo stigma.

L'iniziativa è promossa dal Progetto Rock‘n’foll, 
il festival che intende promuovere e sensibilizzare al tema della salute mentale e della condizione delle persone con disabilità mentale. Medicalizzazione, stigma, discriminazioni, emarginazioni, difficoltà di accesso al mondo del lavoro, carenza di servizi territoriali, sono solo alcuni dei drammi che le persone con disabilità mentale e le loro famiglie si trovano ad affrontare ogni giorno. La scarsità di strumenti di tutela e supporto, la paura e il pregiudizio diffusi, rendono difficili i percorsi di reinserimento sociale e occupazionale delle persone con disabilità mentale che sono così destinate alla marginalità e isolamento.
Immagine
0 Commenti

Terza ediz. del Festival ROCK'n'foll - venerdì 24 giugno Parco del Mercatello Salerno

6/6/2016

0 Commenti

 
Immagine
APPUNTAMENTO CON LA MUSICA E LA SALUTE MENTALE
con la terza edizione del
FESTIVAL ROCK'n'foll
venerdì 24 giugno
Parco del Mercatello

Salerno
Start alle 19:00 - #PalcoLibero
con un spazio aperto a chiunque voglia liberamente intervenire ed esprimersi sul palco.
20:15 via alla musica e al rock!
Come tutti gli anni spazio alla buona musica, allo stare insieme e alla condivisione in un contesto free all'aria aperta.
In programma...
Massimo Sorgente - cantautore.
"Non è sempre stato così, se oggi i miei pensieri diventano musica, un tempo rimanevano semplicemente all’interno della mia mente. È quasi paradossale osservarsi per un attimo e constatare la propria introversione, mentre preferiresti essere te stesso, con il coraggio di cantare la canzone che ti riecheggia dentro.
Probabilmente questa mia timidezza, questa mia difficoltà nel tirare fuori ciò che ho dentro mi ha condotto dritto dritto nel magico mondo della musica, come? Beh, ci arriveremo presto.”

TerzatracciA
I TerzatracciA iniziano il loro progetto musicale a Giugno del 2012 a Salerno.
Il progetto musicale ebbe inizio con la collaborazione tra Danilo Casaburi (cantautore, compositore, musicista) e Antonio Calcaterra (arrangiatore, compositore, musicista).
Inizialmente i brani venivano proposti e presentati come duo. Solo nel 2014 il duo diventa band.
La Band: Danilo Casaburi (voce), Giovanni Fasano (batteria), Bruno Charlier (basso), Antonio Calcaterra (chitarra), Florian Charlier (chitarra).
Stile: Pop/Rock

MACRAME'
Una band attiva da dieci anni. I componenti sono musicisti professionisti accomunati dalla passione per Faber, uno dei più grandi poeti della musica italiana. In quasi 40 anni di attività artistica, De André ha inciso tredici album in studio, più alcune canzoni pubblicate solo come singoli e poi riedite in varie antologie. Molti testi delle sue canzoni raccontano storie di emarginati,
ribelli, prostitute e sono state considerate da alcuni critici come vere e proprie poesie, tanto da essere inserite in varie antologie scolastiche di letteratura. Nelle nostre serate, vi proponiamo alcuni dei pezzi più belli della sua produzione, da “bocca di rosa” a “la ballata del michè”, e capolavori come “amico fragile” “canzone dell’amore perduto”, “la canzone di marinella”, arrivando ai grandi classici come “Don raffaè”, “il pescatore”, e tanti altri. Vi aspettiamo ai nostri concerti per farvi passare una serata all’insegna della buona musica, e dell’atmosfera magica delle canzoni di Fabrizio De Andrè.

Voce: Gerardo Di martino
Chitarre & Bouzouki: Sandro Tedesco
Tastiere e synth: Gerardo Toro
Basso: Andrea Parrella
Batteria e percussioni: Federico Voccia
Violino: Carmine Ruizzo

MORGANA ROCKBAND
​I MORGANA si sono formati da un idea di Giacomo Mercaldo che nel 1994 mise su una band con un indirizzo preciso: quello di proporre cover di successo, provenienti dal rock rigorosamente made in Italy.
Da allora quei quattro ragazzi hanno camminato lungo 18 anni di carriera cambiando talvolta anche i suoi elementi, fino ad arrivare alla attuale formazione composta dal suddetto Giacomo come voce principale e chitarra ritmica, Roby Coscia batteria, Dario Triestino basso e back vocal e Gianluca Di Marino chitarra elettrica e back vocal.
Il loro show è una esplosione di energia pura, musica e spettacolo visivo, rock diretto suonato con schiettezza e tanta carica. Un caleidoscopio di suoni ed emozioni decise, calde ma anche raffinate e seducenti. Le sonorità del live di questa band, sanno essere l’immagine precisa del loro modo di sentire ciò che fanno, e cioè un imponente muro sonoro dal quale si sprigionano vibrazioni positive ed estremamente piacevoli. Da alcuni anni i MORGANA propongono il loro show anche in chiave acustica, un unplugged molto ben curato che presenta si, i successi rock italiani ma stravolgendo questi brani, regalando così all’ascoltatore sorprese e una chiave di ascolto diversa da quella abituale. I riscontri sono sempre entusiastici, sicuramente da ascoltare con attenzione.

I MORGANA hanno fatto tesoro delle innumerevoli esperienze live collezionate in tanti anni di attività musicale in giro per le piazze ed i locali e sono sempre pronti a restituire quel calore che sovente ricevono dal loro pubblico, senza mezze misure, con la stessa intensità e con la stessa voglia di suonare il loro semplice e ruvido rock!

​Gli sponsors:
0 Commenti

TerzatracciA a ROCK'n'foll - Venerdì 24 giugno - Parco del Mercatello Salerno

5/6/2016

0 Commenti

 
​TerzatracciA
I TerzatracciA iniziano il loro progetto musicale a Giugno del 2012 a Salerno.
Il progetto musicale ebbe inizio con la collaborazione tra Danilo Casaburi (cantautore, compositore, musicista) e Antonio Calcaterra (arrangiatore, compositore, musicista).
Inizialmente i brani venivano proposti e presentati come duo. Solo nel 2014 il duo diventa band.
La Band: Danilo Casaburi (voce), Giovanni Fasano (batteria), Bruno Charlier (basso), Antonio Calcaterra (chitarra), Florian Charlier (chitarra).
Stile: Pop/Rock


Immagine
0 Commenti

Macramé tributo a F.De Andrè a ROCK'n'foll - venerdì 24 giugno - Parco del Mercatello Salerno

4/6/2016

0 Commenti

 
MACRAME'
Una band attiva da dieci anni. I componenti sono musicisti professionisti accomunati dalla passione per Faber, uno dei più grandi poeti della musica italiana. In quasi 40 anni di attività artistica, De André ha inciso tredici album in studio, più alcune canzoni pubblicate solo come singoli e poi riedite in varie antologie. Molti testi delle sue canzoni raccontano storie di emarginati,
ribelli, prostitute e sono state considerate da alcuni critici come vere e proprie poesie, tanto da essere inserite in varie antologie scolastiche di letteratura. Nelle nostre serate, vi proponiamo alcuni dei pezzi più belli della sua produzione, da “bocca di rosa” a “la ballata del michè”, e capolavori come “amico fragile” “canzone dell’amore perduto”, “la canzone di marinella”, arrivando ai grandi classici come “Don raffaè”, “il pescatore”, e tanti altri. Vi aspettiamo ai nostri concerti per farvi passare una serata all’insegna della buona musica, e dell’atmosfera magica delle canzoni di Fabrizio De Andrè.

Voce: Gerardo Di martino
Chitarre & Bouzouki: Sandro Tedesco
Tastiere e synth: Gerardo Toro
Basso: Andrea Parrella
Batteria e percussioni: Federico Voccia
Violino: Carmine Ruizzo


Immagine
0 Commenti

MORGANA ROCKBAND a ROCK'n'foll - venerdì 24 giugno - Parco del Mercatello Salerno

3/6/2016

0 Commenti

 
​MORGANA ROCKBAND
​I MORGANA si sono formati da un idea di Giacomo Mercaldo che nel 1994 mise su una band con un indirizzo preciso: quello di proporre cover di successo, provenienti dal rock rigorosamente made in Italy.
Da allora quei quattro ragazzi hanno camminato lungo 18 anni di carriera cambiando talvolta anche i suoi elementi, fino ad arrivare alla attuale formazione composta dal suddetto Giacomo come voce principale e chitarra ritmica, Roby Coscia batteria, Dario Triestino basso e back vocal e Gianluca Di Marino chitarra elettrica e back vocal.
Il loro show è una esplosione di energia pura, musica e spettacolo visivo, rock diretto suonato con schiettezza e tanta carica. Un caleidoscopio di suoni ed emozioni decise, calde ma anche raffinate e seducenti. Le sonorità del live di questa band, sanno essere l’immagine precisa del loro modo di sentire ciò che fanno, e cioè un imponente muro sonoro dal quale si sprigionano vibrazioni positive ed estremamente piacevoli. Da alcuni anni i MORGANA propongono il loro show anche in chiave acustica, un unplugged molto ben curato che presenta si, i successi rock italiani ma stravolgendo questi brani, regalando così all’ascoltatore sorprese e una chiave di ascolto diversa da quella abituale. I riscontri sono sempre entusiastici, sicuramente da ascoltare con attenzione.

I MORGANA hanno fatto tesoro delle innumerevoli esperienze live collezionate in tanti anni di attività musicale in giro per le piazze ed i locali e sono sempre pronti a restituire quel calore che sovente ricevono dal loro pubblico, senza mezze misure, con la stessa intensità e con la stessa voglia di suonare il loro semplice e ruvido rock!


Immagine
0 Commenti

    Segui il nostro rock!
    Clicca sulla mappa

    Immagine

    Festival ROCK'n'foll

    Tutto
    ROCKnfoll 2014
    ROCKnfoll 2015
    ROCKnfoll 2016

    Rock 'n' Foll
    Gli ospiti di ROK'n'foll negli anni.

    Organizzatori

    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.